Nel mondo della tecnologia accessibile, la riga di comando rappresenta un potente strumento per semplificare la gestione del software. In questo articolo, vedremo come utilizzare winget, il gestore di pacchetti integrato in Windows, per installare, rimuovere e visualizzare l’elenco dei programmi installati. Questo strumento è particolarmente utile per chi, come noi non vedenti, preferisce operare senza dover navigare tra interfacce grafiche complesse.
Cos’è winget?
winget (Windows Package Manager) è un’utility di Microsoft che permette di installare, aggiornare, rimuovere e cercare programmi direttamente dal terminale. Funziona in modo simile ai gestori di pacchetti di Linux, semplificando notevolmente la gestione del software su Windows.
Per controllare se il tuo sistema ha già winget, apri il Prompt dei comandi o in alternativa PowerShell, per farlo puoi premere il tasto “windows” e scrivere “cmd” e poi dare invio. Oppure puoi premere la combinazione “windows + r” e nella dialog che appare scrivere cmd e premere invio.
Apparso il prompt digita:
winget –version
Se winget è installato, vedrai il numero di versione. In caso contrario, puoi installarlo scaricando l’ultima versione dell’App Installer dal Microsoft Store.
Come usare winget
Vediamo ora i comandi fondamentali per gestire i programmi con winget.
1. Cercare un programma
Se vuoi installare un software ma non conosci il suo identificativo esatto, puoi cercarlo con il comando:
winget search nome_programma
Ad esempio, per cercare Google Chrome:
winget search chrome
Otterrai una lista con il nome del programma, l’ID e la versione disponibile.
Se vuoi avere più dettagli su un singolo programma, puoi usare:
winget show ID_programma
Ad esempio:
winget show VideoLAN.VLC
Questo mostrerà tutte le informazioni disponibili sul pacchetto in un formato più leggibile.
2. Vedere la versione di un programma
Se vuoi conoscere la versione attuale di un programma installato, usa:
winget list nome_programma
Esempio:
winget list vlc
Questo mostrerà il nome del pacchetto, la versione installata e quella disponibile.
3. Installare un programma
Per installare un software, usa:
winget install ID_programma
L’ID lo puoi ottenere con il comando winget search. Ad esempio, per installare VLC Media Player:
winget install VideoLAN.VLC
Se non vuoi conferme interattive durante l’installazione, puoi aggiungere il flag –silent.
4. Aggiornare un programma
Per aggiornare un software alla versione più recente disponibile:
winget upgrade ID_programma
Esempio:
winget upgrade VideoLAN.VLC
Per aggiornare tutti i programmi installati:
winget upgrade –all
5. Disinstallare un programma
Per rimuovere un software:
winget uninstall ID_programma
Ad esempio, per disinstallare VLC Media Player:
winget uninstall VideoLAN.VLC
6. Vedere l’elenco dei programmi installati
Se vuoi vedere tutti i software installati sul tuo computer:
winget list
Questo mostrerà una lista con nome, ID e versione di ogni programma.
Conclusione
winget è uno strumento potente e accessibile che consente di installare, aggiornare e rimuovere software in modo rapido ed efficiente, evitando le interfacce grafiche spesso poco intuitive. Con questa guida, puoi iniziare a sfruttare al meglio la riga di comando per gestire i tuoi programmi su Windows.
Se ti interessa approfondire altri strumenti tecnologici utili per i non vedenti, continua a seguire il blog!