Gestire i Programmi su Windows con winget

Tempo di lettura: 2 minuti

Nel mondo della tecnologia accessibile, la riga di comando rappresenta un potente strumento per semplificare la gestione del software. In questo articolo, vedremo come utilizzare winget, il gestore di pacchetti integrato in Windows, per installare, rimuovere e visualizzare l’elenco dei programmi installati. Questo strumento è particolarmente utile per chi, come noi non vedenti, preferisce operare senza dover navigare tra interfacce grafiche complesse.

Cos’è winget?

winget (Windows Package Manager) è un’utility di Microsoft che permette di installare, aggiornare, rimuovere e cercare programmi direttamente dal terminale. Funziona in modo simile ai gestori di pacchetti di Linux, semplificando notevolmente la gestione del software su Windows.

Per controllare se il tuo sistema ha già winget, apri il Prompt dei comandi o in alternativa PowerShell, per farlo puoi premere il tasto “windows” e scrivere “cmd” e poi dare invio. Oppure puoi premere la combinazione “windows + r” e nella dialog che appare scrivere cmd e premere invio.

Apparso il prompt digita:

winget –version

Se winget è installato, vedrai il numero di versione. In caso contrario, puoi installarlo scaricando l’ultima versione dell’App Installer dal Microsoft Store.

Come usare winget

Vediamo ora i comandi fondamentali per gestire i programmi con winget.

1. Cercare un programma

Se vuoi installare un software ma non conosci il suo identificativo esatto, puoi cercarlo con il comando:

winget search nome_programma

Ad esempio, per cercare Google Chrome:

winget search chrome

Otterrai una lista con il nome del programma, l’ID e la versione disponibile.

Se vuoi avere più dettagli su un singolo programma, puoi usare:

winget show ID_programma

Ad esempio:

winget show VideoLAN.VLC

Questo mostrerà tutte le informazioni disponibili sul pacchetto in un formato più leggibile.

2. Vedere la versione di un programma

Se vuoi conoscere la versione attuale di un programma installato, usa:

winget list nome_programma

Esempio:

winget list vlc

Questo mostrerà il nome del pacchetto, la versione installata e quella disponibile.

3. Installare un programma

Per installare un software, usa:

winget install ID_programma

L’ID lo puoi ottenere con il comando winget search. Ad esempio, per installare VLC Media Player:

winget install VideoLAN.VLC

Se non vuoi conferme interattive durante l’installazione, puoi aggiungere il flag –silent.

4. Aggiornare un programma

Per aggiornare un software alla versione più recente disponibile:

winget upgrade ID_programma

Esempio:

winget upgrade VideoLAN.VLC

Per aggiornare tutti i programmi installati:

winget upgrade –all

5. Disinstallare un programma

Per rimuovere un software:

winget uninstall ID_programma

Ad esempio, per disinstallare VLC Media Player:

winget uninstall VideoLAN.VLC

6. Vedere l’elenco dei programmi installati

Se vuoi vedere tutti i software installati sul tuo computer:

winget list

Questo mostrerà una lista con nome, ID e versione di ogni programma.

Conclusione

winget è uno strumento potente e accessibile che consente di installare, aggiornare e rimuovere software in modo rapido ed efficiente, evitando le interfacce grafiche spesso poco intuitive. Con questa guida, puoi iniziare a sfruttare al meglio la riga di comando per gestire i tuoi programmi su Windows.

Se ti interessa approfondire altri strumenti tecnologici utili per i non vedenti, continua a seguire il blog!

#FlashNews: Bookworm epub reader accessibile

Tempo di lettura: < 1 minuto

Da tempo cercavo un software per Windows, che mi permettesse di leggere in modo accessibile e rapido, file digitali in formato epub. Un metodo lo si trovava, ma non era immediato e alla portata di tutti. Così, grazie alla fitta rete di amici non vedenti, il buon Simone Dal Maso mi ha consigliato “Bookworm”, software per non vedenti, scritto da non vedenti, il top direi. Non mi soffermerò sul come utilizzarlo, per questo seguirà magari più avanti qualche approfondimento, ma il focus di questo piccolo articolo è quello di riuscire a farvelo scaricare e di mettervi a conoscenza della sua esistenza. Usarlo è davvero semplice ed intuitivo.
Potete scaricarlo dalla pagina ufficiale su Git Hub, sia in formato installabile, che in formato portable. Basta che vi rechiate nel tab delle release, per comodità, ecco il link diretto. Qui troverete le versioni disponibili. Io ho scaricato la versione portable, ed appena eseguita un messaggio ci indica che con la combinazione “ctrl + o”, potremo aprire un nuovo file. Fatto questo e selezionato il file epub interessato, apparirà il vostro libro. Principalmente sono presenti due pannelli, in uno è presente il sommario, nell’altro la pagina del libro. Ci si sposta tra i pannelli con il tasto “tab”.
Il software supporta anche il formato pdf. Io mi fermo qui, auguro buona lettura a tutti.

#FlashNews: lettura accessibile dei pdf con microsoft Edge

Tempo di lettura: 2 minuti

Oggi vi scrivo per condividere una breve esperienza sulla lettura di file pdf con Microsoft Edge. Il programma in questione è installato di default nei sistemi Windows e negli ultimi anni è di certo divenuta un’alternativa accessibile per la navigazione web. Come accade anche per Chrome e Firefox, anche Edge fornisce la possibilità di leggere file pdf. Devo dire che questa funzionalità mi ha davvero stupito. Per cominciare il software è velocissimo ad aprire pdf anche di grandi dimensioni. La cosa interessante è che il pdf viene trasformato in una sorta di pagina html, dove potremo utilizzare i vari tasti rapidi per la navigazione web, quelli messi a disposizione dai vari screen reader. Molto comodo quindi premere il tasto “h” per spostarsi velocemente sulle intestazioni. Da notare che questa feature, in Adobe Reader, non è presente su tutti i pdf. Infatti, perchè lo sia, il pdf deve essere fatto bene, mentre in Edge è presente anche su pdf non accessibilissimi. Inoltre sono rimasto molto stupito dall’accessibilità della tool bar di Edge, per la gestione del documento. È infatti possibile andare direttamente ad una pagina, fare ricerche e farsi leggere ad alta voce il documento. Questa ultima funzionalità è configurabile, ma di default usa la versione online di Microsoft Elsa in italiano ad alta qualità, posso assicurarvi che è davvero piacevole e realistica, sono rimasto stupito. Anche con Chrome è possibile leggere i pdf in modo abbastanza accessibile, ma devo dire che nel complesso mi sono trovato molto meglio con Edge. Manca solo un sistema ocr integrato, ho infatti provato ad aprire un file non accessibile, la classica scansione, ma non c’è stata la magia!
Speriamo che ci pensino ed introducano anche questa feature. Che sia la volta buona per una alternativa a Adobe Reader? Rimangono comunque da testare le funzionalità di compilazione e firma, la classica bestia nera per noi non vedenti!
Provate anche voi e fatemi sapere cosa ne pensate.
Work in progress, stay tuned!

Formule matematiche e pdf accessibili con axessibility, Notepad++ e Latex

Tempo di lettura: 4 minuti

Oggi, “Kledian Leka”, ci spiega, passo a passo, come poter scrivere testi (principalmente formule di matematica) in LaTeX utilizzando semplicemente l’editor di testo Notepad++, configurato in modo tale da permettere sia la scrittura in LaTeX che la conversione del codice sorgente e visualizzazione dell’output in un file in formato pdf accessibile.
Kledian Leka è un giovane ragazzo non vedente, è un perito informatico e frequenta il primo anno di Informatica all’Università. Con estrema disponibilità e professionalità ci illustra la sua soluzione software per sfruttare al meglio il Latex, per avere formule matematiche accessibili.
Questa non è l’unica soluzione, ma è una modalità leggera e portabile. Naturalmente, il file di output in uscita risulterà accessibile, grazie al pacchetto “axessibility“.
Continua a leggere Formule matematiche e pdf accessibili con axessibility, Notepad++ e Latex

Word 2016 e Windows 10: l’OCR è servito.

Tempo di lettura: < 1 minuto

Volevo condividere con voi una piccola scoperta, poco pubblicizzata, ma a costo zero se si possiede una licenza di Office 2016. È infatti possibile aprire i file in formato pdf direttamente con Word, comodo per una modifica del documento per una successiva rielaborazione. Ma la cosa nuova è che in caso di pdf non accessibili, contenenti immagini e privi di testo, quei pdf in cui il testo è rappresentato proprio da immagini, perché magari chi li ha creati o scannerizzati non ha pensato a renderli accessibili e leggibili dal lettore di schermo. Bene, tali pdf ve li converte automaticamente Word 2016, rendendoli leggibili ed accessibili in pochi istanti. Provare per credere.

AGGIORNAMENTO: consiglio di utilizzare l’applicazione “Scanner”, gratuita, accessibile, sviluppata da Microsoft e scaricabile dal Microsoft Store. Questa applicazione si interfaccia con il nostro scanner e in modo accessibile ci assiste nelle fasi di acquisizione. Una volta acquisiti i nostri documenti, ci permette di salvarli in formato pdf. A questo punto, aprendoli con Word 2016, verrà anche eseguito l’OCR. Se invece abbiamo la necessità di acquisire al volo dalla webcam del nostro portatile, possiamo usare l’applicazione “Office Lens”, gratuita, accessibile e sviluppata da Microsoft. Anch’essa è scaricabile dal Microsoft store. Potremo così acquisire documenti mono e multipagina, scontrini, biglietti da visita e tanto altro. Se selezioniamo il salvataggio in formato Word, tutti i testi verranno processati dall’OCR Microsoft, integrato in Windows 10.

Con Microsoft Office 2016 si scrive con la voce

Tempo di lettura: < 1 minuto

Ricordo ancora quando bisognava spendere diversi soldini per acquistare alcuni programmi che abilitassero la dettatura vocale nei nostri pc con Windows. Da qualche tempo questo rappresenta il passato, infatti, i prodotti Microsoft, come Word, Outlook ed Excel, integrano un semplice ed immediato sistema di dettatura vocale.
Una volta aperto Microsoft Word e creato un nuovo documento vuoto, ci basterà premere il tasto di dettatura vocale per mettere Word in ascolto della nostra voce e scrivere ciò che detteremo. Esiste anche una scorciatoia da tastiera per attivare tale funzionalità: alt + h + d + 1 + d, così non dovremo andare alla ricerca di tale tasto nella barra degli strumenti. Ho personalmente effettuato dei test sul mio PC con Windows 10 e Office 2016 (requisiti fondamentali). Unica accortezza preliminare, abilitare il microfono sul vostro PC e configurarlo a dovere nella sezione dedicata a Cortana sotto le Impostazioni di Windows, tempo totale 5 minuti per un servizio davvero interessante. E pensare che per altre lingue, quindi Italiano non incluso, è anche possibile comandare parzialmente il nostro PC, speriamo che queste funzionalità arrivino presto anche in Italia.