Scopri il comando “shell:appsfolder” in Windows, tutte le app in un unica schermata

Tempo di lettura: < 1 minuto

Se sei un utente non vedente o ipovedente che utilizza Windows con uno screen reader, potresti aver notato che alcune applicazioni, specialmente quelle installate tramite il Microsoft Store, non consentono facilmente la creazione di collegamenti sul desktop. Esiste, tuttavia, un comando poco conosciuto ma estremamente utile: “shell:appsfolder”. Questo comando apre una cartella speciale che elenca tutte le applicazioni installate nel sistema, comprese quelle del Microsoft Store, e consente di gestirle con facilità.

Come utilizzare “shell:appsfolder”

Aprire la finestra “Esegui”

Premi Windows + R per aprire la finestra “Esegui”.

Digitare il comando

Scrivi shell:appsfolder e premi Invio.

Navigare tra le applicazioni

Si aprirà una finestra di Esplora Risorse contenente tutte le applicazioni installate, incluse quelle tradizionali e quelle scaricate dal Microsoft Store.

Perché è utile per chi utilizza screen reader

Visualizzazione chiara e unificata: Puoi sapere immediatamente quali applicazioni sono installate, senza dover cercare tra Start, il Microsoft Store o le impostazioni.

Creazione di collegamenti sul desktop: A differenza delle app del Microsoft Store che normalmente non permettono di creare collegamenti diretti, da questa cartella puoi facilmente farlo.

Come creare un collegamento sul desktop

Apri shell:appsfolder come descritto sopra.

Seleziona l’applicazione desiderata.

Premi Shift + F10 (o usa il tasto “applicazione” sulla tastiera) per aprire il menu contestuale.

Seleziona Crea collegamento. Apparirà un messaggio che dice che il collegamento non può essere creato in quella cartella, ma offre la possibilità di posizionarlo sul desktop.

Conferma con Sì e troverai il collegamento direttamente sul desktop.

Conclusione

Il comando “shell:appsfolder” è uno strumento potente e semplice per migliorare l’accessibilità e l’usabilità di Windows per gli utenti non vedenti. Grazie a questa funzione, puoi gestire le tue applicazioni in modo più efficiente e personalizzare il tuo ambiente di lavoro con collegamenti diretti alle app di cui hai bisogno.

Pubblicato da

Alessandro Albano

Developer, formatore, screen reader expert e tiflologo.