Oggi cerchiamo di parlare in modo semplice di git, un potente strumento utilizzato per gestire al meglio i repository che contengono i nostri progetti.
L’AI chat gpt di open ai parla di git in questi termini:
“Git è un sistema di controllo versione distribuito, ovvero uno strumento che ti permette di tenere traccia delle modifiche apportate ai tuoi file e di collaborare con altri sviluppatori su un progetto. Con Git puoi registrare le modifiche apportate ai file nel tempo e recuperare versioni precedenti del codice.
Git è composto da due parti principali: il repository locale e il repository remoto. Il repository locale è la copia del tuo progetto sul tuo computer, mentre il repository remoto è la copia del progetto su un server remoto, che può essere GitHUb o un altro servizio di hosting Git.
GitHub è un servizio di hosting Git che ti permette di ospitare il tuo repository remoto e di collaborare con altri sviluppatori su un progetto. Con GitHub puoi creare un account e caricare i tuoi progetti sul tuo repository remoto. Puoi invitare altri utenti a collaborare al tuo progetto, permettendo loro di accedere al repository, di apportare modifiche e di caricare il loro lavoro sul repository remoto.
In sintesi, Git e GitHub sono strumenti essenziali per la gestione del codice e della collaborazione su progetti di sviluppo software. Utilizzandoli correttamente, puoi tenere traccia delle modifiche apportate ai tuoi file, collaborare con altri sviluppatori e mantenere il tuo codice organizzato e aggiornato.”
Continua a leggere Guida introduttiva a git da linea di comando
Categoria: in evidenza
Lo pseudocodice per la scrittura di algoritmi: un metodo efficace anche nella didattica per le disabilità visive
Oggi vi parlo di algoritmi e pseudocodice, in un ottica un po’ diversa dal solito. Ho conosciuto questi termini durante gli studi tecnici come perito informatico, capendone le potenzialità come utente ipovedente. Ne riconosco l’efficacia ancora oggi da non vedente e rilancio dichiarando che per una persona con disabilità visiva, la tecnica della scrittura di pseudocodice è assolutamente efficace, rappresentando comunque una metodologia usata spesso anche da sviluppatori normodotati. Quindi non è un metodo esclusivo, ma una tecnica nata per tutti che nello specifico ci è molto utile. Continua a leggere Lo pseudocodice per la scrittura di algoritmi: un metodo efficace anche nella didattica per le disabilità visive
Guida introduttiva agli strumenti per programmare in linguaggio C
Questo vuole essere un breve articolo introduttivo sugli strumenti accessibili che possiamo utilizzare per programmare con il linguaggio C, un linguaggio molto potente, multipiattaforma e utilizzato anche a livello didattico, nelle scuole secondarie di secondo grado e all’università.
L’idea di scrivere questo articolo nasce dalla richiesta di una famiglia in cui un ragazzo non vedente, dovrà studiare il linguaggio C, all’interno del suo percorso in informatica. Darò per scontato che utilizziate uno screen reader come NVDA su un pc con Windows. Continua a leggere Guida introduttiva agli strumenti per programmare in linguaggio C
#podcast: Vita di un informatico al buio, tra algoritmi e stereotipi ricorrenti
Sono molto felice di condividere con tutti i lettori del mio blog, il link alla puntata di Motto Podcast che mi vede come protagonista. Ringrazio Roberto ed Elena per l’invito, è stata una bella occasione per parlare di tante tematiche a me care.
Inoltre, potrete ascoltare il Motto Podcast su tutte le più diffuse piattaforme di streaming, come #amazonmusic, #audible, #spotify, #applepodcast e #Googlepodcast
Scrivono su Motto Podcast:
“Per chi ancora non lo sapesse, anche l’informatica non ha più barriere! Ne parliamo assieme ad Alessandro Albano, un informatico non vedente. Ci racconterà della sua passione per la programmazione e di come sia riuscito a portarla avanti nonostante la perdita della vista. Rivivremo i mitici anni 80 dal punto di vista degli home computer, capiremo come affrontare un colloquio di lavoro informatico e del chiedere aiuto quando si ha la necessità.
Sedetevi comodi nella vostra sedia da lavoro preferita e riproducete la nuova puntata di Motto Podcast! Buon ascolto!”
I progetti di Roberto
Conosco Roberto da pochi mesi, di lui mi ha subito colpito l’energia, la voglia di fare inclusione, l’allegria e la tipica pacatezza nipponica. Impossibile non nascesse una collaborazione spontanea, anche se in così poco tempo. Per il nostro incontro devo ringraziare gli scacchi, una delle passioni che ci accomuna.
Seguitelo su Motto Podcast e su Motto Scacchi.
Sostieni questo blog con una donazione
Se ti piace ciò che faccio e lo trovi utile, fai una donazione con Paypal oppure usa SatisPay.
Grazie per il tuo supporto!
#FlashNews: Make4ht, come creare html multi pagina con matematica accessibile
Torno a parlarvi brevemente del tool Make4ht, incluso nella distro Latex MiKTeX.
Il tool è utile se vogliamo convertire i nostri sorgenti latex in qualcosa di più leggibile dai nostri screen reader, magari un bel file html, ho introdotto questo argomento nell’articolo: “Matematica accessibile con Mathml, MathJax e Latex“.
Ci sono delle situazioni in cui il file sorgente è molto corposo e quindi anche il file html generato risulta molto grande, oltre che di dimensioni in kb, anche come lunghezza in righe.
Ciò comporta che potremmo avere difficoltà a gestire questo file, il nostro browser web faticheràà a caricarlo per intero e di tanto in tanto avremo problemi a navigarlo in modo fluido.
Ho fatto un po’ di ricerca e sono riuscito a comporre un comando per make4ht che spezza il file html generato in base alla profondità delle sezioni del file latex.
Ecco il comando:
make4ht -d out_directory -uf html5 source.tex "mathml,mathjax,3,next"
Il comando converte il file sorgente.tex in più file html contenenti la matematica scritta in mathml e supporto a mathjax. Tali file vengono creati nella cartella out_directory. Sono fondamentali i parametri presenti tra doppie virgolette.
I primi due forzano la conversione delle formule in mathml, senza che venga scelto il rendering per mezzo di immagini per alcune tipologie di formule. Il secondo parametro aggiunge il fondamentale supporto a mathjax. Il numero tre specifica il livello di sezioni per il quale si spezza il file html derivato. Mentre invece il parametro next inserisce nelle pagine html alcuni link per muoversi avanti o indietro nelle pagine html generate.
Buona matematica accessibile a tutti!
Sostieni questo blog con una donazione
Se ti piace ciò che faccio e lo trovi utile, fai una donazione con Paypal oppure usa SatisPay.
Grazie per il tuo supporto!
MiGAS – Mini Guida Agli Scacchi
MiGAS: Mini-Guida Agli Scacchi.
A cura di Gabriele Battaglia ed Anna Gamba
Versione 4.7.1 di luglio 2024.
Informazioni sulla versione.
La versione è composta da 3 numeri.
Il primo numero cambia quando la guida subisce cambiamenti profondi o corposi aggiornamenti. La cifra mediana aumenta quando vengono aggiunti nuovi argomenti od ampliati quelli precedentemente inseriti. La terza cifra invece, viene aumentata quando vengono applicate delle correzioni che possono essere sia concettuali, che grammaticali o di forma espressiva.
L’incremento di una delle 2 prime cifre, automaticamente azzera la terza cifra.
Nell’intestazione viene anche riportata la data, mese/anno, in cui è stata scritta l’ultima versione. Assicuratevi di possedere sempre la versione più aggiornata di questo quaderno, per farlo, scrivetemi una mail, il mio indirizzo è riportato più avanti.
GB.
Introduzione e consultazione del presente documento.
Nella prima parte della MiGAS troverete spiegate, nella maniera più semplice e concisa di cui sono stato capace, le regole di questo meraviglioso sport della mente.
La seconda parte invece, riporta approfondimenti su strategia e tattica per migliorare il proprio gioco.
#FlashNews: Matematica accessibile per tutti grazie all’OCR Math Pix
Ho sempre pensato che fare rete, vivere esperienze e conoscere nuove persone, possa portare un beneficio che a lungo termine risulta impagabile.
Ciò mi porta inconsciamente a voler fare nuove amicizie e ad avere molti interessi.
In questo mio girovagare di messaggi, email e letture, mi capita di fare grandi scoperte, anche solo per un passaparola.
L’incontro con Math Pix è frutto di tutto ciò, non è farina del mio sacco, come invece lo è la voglia di diffondere e condividere con altri ciò che scopro. Continua a leggere #FlashNews: Matematica accessibile per tutti grazie all’OCR Math Pix
#video: programmazione del software come sbocco professionale per le persone non vedenti
Condivido con piacere l’intervista per il canale Youtube di APRI Onlus, dove ho avuto l’occasione di parlare del mio lavoro come developer e di come sia possibile svolgerlo nonostante la mia cecità. Questo mio intervento ha l’obiettivo di divulgare questa possibilità occupazionale per le persone non vedenti.
Sostieni questo blog con una donazione
Se ti piace ciò che faccio e lo trovi utile, fai una donazione con Paypal oppure usa SatisPay.
Grazie per il tuo supporto!
Rilasciato il nuovo addon NVDA Advanced OCR
Si chiama Nao (NVDA Advanced OCR), il nuovo addon che ho sviluppato insieme a Davide De Carne e Simone Dal Maso, sono lieto di annunciare la disponibilità al download dal sito ufficiale nvda-nao.org.
L’idea nasce dall’esigenza di potenziare le funzionalità OCR incluse in nvda, estendendo di fatto ciò che è già presente, introducendo delle feature davvero interessanti.
Un obiettivo che ci siamo posti è quello di rendere l’utilizzo ell’addon il più semplice possibile, in modo che fosse utilizzabile da tutti, senza avere particolari conoscienze.
Il funzionamento èmolto semplice. Basta posizionarsi con NVDA sul desktop o su esplora risorse, selezionare un file pdf o immagine, non aprirlo e premere la combinazione “nvda + shift + r”. Partirà così una procedura di riconoscimento che vi restituirà l’output testuale del file elaborato. Sono supportati anche i pdf multipagina. Oltre al classico esplora risorse di Windows, è supportato anche il file manager Total Commander. In aggiunta, è stata inoltre inserita una feature che vi permette di scattare una istantanea dello schermo, uno screenshot, e di farne il riconoscimento OCR, tale funzione si esegue premendo “nvda + shift + ctrl + r”. Per info più dettagliate vi rimando al sito nvda.it, dove Simone ha scritto un post esaustivo sull’argomento.
Inoltre, questa sera, Martedì 7 Dicembre, l’addon verrà ufficialmente presentato all’interno del podcast Tecno, prodotto dagli amici di NVApple.
Sono già in cantiere nuove feature per il futuro, su tutte cito la possibilità di effettuare l’OCR tramite il servizio in cloud di Google Vision, tale OCR ci permetterà di effettuare riconoscimenti anche di documenti scritti a mano.
Ringrazio inoltre la community di nvda, il tanto codice disponibile in rete e alcuni fondamentali consulti tecnici con Alberto Buffolino e Alberto Zanella.
Stay tuned…
#FlashNews: Bookworm epub reader accessibile
Da tempo cercavo un software per Windows, che mi permettesse di leggere in modo accessibile e rapido, file digitali in formato epub. Un metodo lo si trovava, ma non era immediato e alla portata di tutti. Così, grazie alla fitta rete di amici non vedenti, il buon Simone Dal Maso mi ha consigliato “Bookworm”, software per non vedenti, scritto da non vedenti, il top direi. Non mi soffermerò sul come utilizzarlo, per questo seguirà magari più avanti qualche approfondimento, ma il focus di questo piccolo articolo è quello di riuscire a farvelo scaricare e di mettervi a conoscenza della sua esistenza. Usarlo è davvero semplice ed intuitivo.
Potete scaricarlo dalla pagina ufficiale su Git Hub, sia in formato installabile, che in formato portable. Basta che vi rechiate nel tab delle release, per comodità, ecco il link diretto. Qui troverete le versioni disponibili. Io ho scaricato la versione portable, ed appena eseguita un messaggio ci indica che con la combinazione “ctrl + o”, potremo aprire un nuovo file. Fatto questo e selezionato il file epub interessato, apparirà il vostro libro. Principalmente sono presenti due pannelli, in uno è presente il sommario, nell’altro la pagina del libro. Ci si sposta tra i pannelli con il tasto “tab”.
Il software supporta anche il formato pdf. Io mi fermo qui, auguro buona lettura a tutti.
#FlashNews: lettura accessibile dei pdf con microsoft Edge
Oggi vi scrivo per condividere una breve esperienza sulla lettura di file pdf con Microsoft Edge. Il programma in questione è installato di default nei sistemi Windows e negli ultimi anni è di certo divenuta un’alternativa accessibile per la navigazione web. Come accade anche per Chrome e Firefox, anche Edge fornisce la possibilità di leggere file pdf. Devo dire che questa funzionalità mi ha davvero stupito. Per cominciare il software è velocissimo ad aprire pdf anche di grandi dimensioni. La cosa interessante è che il pdf viene trasformato in una sorta di pagina html, dove potremo utilizzare i vari tasti rapidi per la navigazione web, quelli messi a disposizione dai vari screen reader. Molto comodo quindi premere il tasto “h” per spostarsi velocemente sulle intestazioni. Da notare che questa feature, in Adobe Reader, non è presente su tutti i pdf. Infatti, perchè lo sia, il pdf deve essere fatto bene, mentre in Edge è presente anche su pdf non accessibilissimi. Inoltre sono rimasto molto stupito dall’accessibilità della tool bar di Edge, per la gestione del documento. È infatti possibile andare direttamente ad una pagina, fare ricerche e farsi leggere ad alta voce il documento. Questa ultima funzionalità è configurabile, ma di default usa la versione online di Microsoft Elsa in italiano ad alta qualità, posso assicurarvi che è davvero piacevole e realistica, sono rimasto stupito. Anche con Chrome è possibile leggere i pdf in modo abbastanza accessibile, ma devo dire che nel complesso mi sono trovato molto meglio con Edge. Manca solo un sistema ocr integrato, ho infatti provato ad aprire un file non accessibile, la classica scansione, ma non c’è stata la magia!
Speriamo che ci pensino ed introducano anche questa feature. Che sia la volta buona per una alternativa a Adobe Reader? Rimangono comunque da testare le funzionalità di compilazione e firma, la classica bestia nera per noi non vedenti!
Provate anche voi e fatemi sapere cosa ne pensate.
Work in progress, stay tuned!
Alla Cieca
Aiutaci anche tu. Dobbiamo rendere le nostre città più accessibili, partendo dagli attraversamenti semaforici.
Vai sul sito Alla Cieca, scarica il bollino rosso, stampalo su carta adesiva e attaccalo ai semafori privi di segnalatori acustici per non vedenti!
Matematica accessibile con Mathml, MathJax e Latex
Che si tratti di appunti, dispense o libri di testo, la matematica può essere resa accessibile a tutti gli studenti, mediante alcuni accorgimenti che non ne impediscono la fruizione anche da parte di persone normodotate, senza dover rinunciare all’estetica. Ora vedremo insieme come fare. Continua a leggere Matematica accessibile con Mathml, MathJax e Latex
Il mio blog su bbs, un tuffo nel passato
Che io sia appassionato di tecnologia non è un mistero, chi mi conosce sa che amo anche la storia dell’informatica e dei retro computer.
Ma mai avrei immaginato di poter vedere trasformato il mio blog in una bbs.
Per chi non conoscesse questo termine, riporto un breve estratto da Wikipedia: “Un BBS (o Bulletin Board System) è un sistema telematico che consente a computer remoti di accedere ad un elaboratore centrale per condividere o prelevare risorse. Il sistema è stato sviluppato negli anni 1970 e ha costituito il fulcro delle prime comunicazioni telematiche amatoriali, dando vita alla telematica di base. Tra le novità consentite dai sistemi BBS, le principali furono la messaggistica e file sharing centralizzato.”
Ecco, avrete intuito che questo era l’internet del passato, detto male, era il modo di consultare le notizie, qualcosa che oggi è scontato, ma che allora non lo era.
Grazie ad un progetto ideato e sviluppato da Francesco Sblendorio, oggi è possibile trasformare il proprio sito web in formato bbs!!
Vi condivido con grande emozione la uri della bbs dove potrete trovare il mio sito:
bbs.retrocampus.com
Che emozione consultarla da un qualsiasi retro computer tramite un client telnet, magari con un C64 connesso in rete tramite un modem wifi!
Ma per chi non ha a disposizione una macchina fisica del passato, ci si può accontentare di una sessione telnet su Windows 10 da prompt dei comandi.
Non per ultimo, la modalità testuale di queste bbs, è totalmente accessibile alle tecnologie vocali per i non vedenti.
Per testare il tutto, basta installare telnet su Windows 10, aprire un prompt dei comandi e digitare:
telnet bbs.retrocampus.com 8000
ed il gioco è fatto. Una volta connessi alla bbs, vi basterà premere sulla tastiera la lettera M e premere invio, entrerete così nel mio blog in versione bbs.
Lo screen reader NVDA si comporta benissimo nel prompt dei comandi e la consultazione è fruibile al 100% senza intoppi di accessibilità.
Su questa bbs, trovate inoltre una vera e propria chat testuale in vecchio stile, ma assolutamente completa, per chattare insieme dai nostri retrocomputer. Una volta connessi alla bbs, vi basterà premere il tasto t e dare invio, entrerete così in chat.
Massima inclusione dal passato! Ora non ci resta che sviluppare uno screen reader per retrocmputer, work in progress!!
Ancora un ringraziamento a Francesco per questa opportunità unica.
Stay tuned..
Primi passi con Latex, alcuni consigli per leggerlo e scriverlo in modo accessibile
Lo scopo di questo articolo è quello di condividere la mia esperienza con il Latex, proponendovi le modalità di lettura e scrittura, frutto della mia esperienza sul campo. Questi sono i miei metodi, da non vedente, non sono assoluti, ma per me funzionano.
Questi spunti potrebbero essere molto utili ad altri studenti, agli insegnanti che seguono persone con disabilità visiva, dalle scuole medie in avanti o a chi scrive dispense o articoli contenenti formule matematiche, in modo da redigerli in modo accessibile per tutti.
Continua a leggere Primi passi con Latex, alcuni consigli per leggerlo e scriverlo in modo accessibile
#FlashNews: program-l: una lista di discussione dedicata ai programmatori con disabilità visiva
Breve post per mettervi a conoscenza dell’esistenza della lista di discussione “program-l: V.I. Programmers Discussion List“, che per me rappresenta una grande fonte di informazione, su questioni tecniche, con un focus sul mondo della programmazione. È una lista perlopiù composta da persone con disabilità visiva, il livello tecnico di ognuno è vario ed è un luogo globale unico nel suo genere.
È stupendo confrontarsi con persone che scrivono da tutto il mondo, con le quali condivido la passione per la tecnologia e la disabilità visiva.
Consiglio di iscriversi o di dare di tanto in tanto una lettura alle interessanti discussioni in archivio, ciò che non troverete nei siti e forum italiani, potreste trovarlo qui.
#FlashNews: shell linux accessibile, con NVDA e Windows 10
In questo breve articolo voglio farvi conoscere una semplice e rapida soluzione per utilizzare una shell Linux sui vostri PC con Windows 10. Non è affatto semplice avere a disposizione una macchina linux fisica ed accessibile, anche se virtualizzata, infatti il lettore di schermo presente nei sistemi Linux non è di certo completo come lo è NVDA.
Così, circa un anno fa, non ho fatto altro che seguire la “Installazione di wsl“, presente sul sito Microsoft, e mi sono ritrovato una utile shell Linux sul mio pc, completamente accessibile con NVDA.
Lascio i dettagli tecnici alla guida indicata, aggiungo solo che potrete utilizzare questa shell nel medesimo modo in cui utilizzate il prompt dei comandi o la Power Shell di Windows. Essendo poi a tutti gli effetti un sottosistema, io ad esempio ho installato Ubuntu, potrete installare pacchetti, navigare il vostro file system e tanto altro, come una vera macchina Linux. Naturalmente potrete installare anche altre distro linux. Provare per credere.
Se avete domande in merito non esitate a contattarmi.
#FlashNews: Il Corriere della Sera parla del laboratorio Polin!
In questi giorni, dopo la conferenza stampa “UniTo: politiche e cultura per un’Università inclusiva“, sono stato intervistato da un giornalista del Corriere della Sera, Paolo Coccorese, che ringrazio.
Si è deciso di dare visibilità alla mia storia personale per parlare di accessibilità, in particolare il focus è quello del materiale didattico contenente formule matematiche e naturalmente si è parlato di “Laboratorio Polin“.
Non nascondo l’enorme piacere per questa opportunità di sensibilizzazione sull’argomento, che mi vede coinvolto in prima persona come studente e come collaboratore del laboratorio.
Per me questo è sempre stato un tema caldo e centrale, per permettere a tutti l’accesso alla formazione universitaria, dando così, anche alle persone con disabilità visiva, un’opportunità in più per realizzarsi, formarsi e crescere professionalmente.
Ci tengo però a mettere in risalto il fatto che il laboratorio è composto da tante persone, docenti, studenti, sperimentatori, ricercatori, borsisti e volontari, indispensabili e preziosi, senza i quali non avremmo potuto raggiungere i risultati di oggi.
Sono personalmente grato a queste persone, per tutto ciò che fanno e per la passione che mi trasmettono.
Il laboratorio è un luogo in cui ci si sente davvero inclusi e importanti.
Ecco infine, l’articolo “Lo studente cieco che rende la matematica accessibile” in cui si parla di noi.
Formule matematiche e pdf accessibili con axessibility, Notepad++ e Latex
Oggi, “Kledian Leka”, ci spiega, passo a passo, come poter scrivere testi (principalmente formule di matematica) in LaTeX utilizzando semplicemente l’editor di testo Notepad++, configurato in modo tale da permettere sia la scrittura in LaTeX che la conversione del codice sorgente e visualizzazione dell’output in un file in formato pdf accessibile.
Kledian Leka è un giovane ragazzo non vedente, è un perito informatico e frequenta il primo anno di Informatica all’Università. Con estrema disponibilità e professionalità ci illustra la sua soluzione software per sfruttare al meglio il Latex, per avere formule matematiche accessibili.
Questa non è l’unica soluzione, ma è una modalità leggera e portabile. Naturalmente, il file di output in uscita risulterà accessibile, grazie al pacchetto “axessibility“.
Continua a leggere Formule matematiche e pdf accessibili con axessibility, Notepad++ e Latex
Special Guest a Gardaland
Raramente mi è capitato di essere considerato uno “Special Guest”, poche volte mi sono sentito così incluso nel divertimento, di rado ho trovato personale così preparato e disponibile. Tutto ciò è accaduto nella mia due giorni presso Gardaland con la mia famiglia. Continua a leggere Special Guest a Gardaland